Perchè i gatti bevono dai rubinetti?

di Marco Fantozzi

Lavandini e bidèt non sembrano un mistero per il nostro gatto: quante volte ci è capitato di vedere che i nostri animaletti amino bere direttamente dai rubinetti e lascino l’acqua nella ciotola intatta? Ma perché i nostri amici sono così a loro agio nei lavandini nonostante abbiano una paura spropositata dell’acqua?

Condividi questo post

 

Ne abbiamo visti a centinaia di video su internet di gatti che si divertono a bere e alcuni che hanno persino imparato a richiamare i propri padroni per fargli aprire il getto d’acqua.

Le ragioni possono essere molte, in tanti sono portati a pensare che il gatto sia un animale molto selettivo, a tratti schizzinoso, ma dietro ad ogni suo comportamento c’è sempre una specifica necessità.

Spesso i nostri amici a quattro zampe mostrano una vera e propria repulsione verso la ciotola dell’acqua e i motivi sono diversi:

 

  • I felini domestici, viste le ridotte dimensioni, non sono in cima alla catena alimentare e per questo conservano degli istinti antipredatori che non possono adottare bevendo dalle ciotole.

 

  • Recipienti troppo alti, come quelli in commercio, non sono adeguati poiché limitano la visione diminuendo il campo visivo del nostro gatto e abbassare la guardia non è contemplato nel manuale di sopravvivenza felino. 

 

  • Anche la posizione della ciotola ha un suo ruolo in questo senso: il gatto deve avere sempre una via di fuga certa in caso di attacco.

 

  • L’acqua stagnante non è molto gradita dai nostri felini: ciò è probabilmente dovuto all’istinto di evitare acque che potenzialmente potrebbero essere fonte di contaminazioni batteriche.

 

  • L’olfatto gioca un ruolo importante: una ciotola lavata troppo poco può andare incontro a fermentazioni e quindi cattivi odori mentre lavaggi con saponi persistenti possono lasciare tracce fastidiose sia all’olfatto che al gusto.

 

L’acqua corrente è quindi percepita dal nostro micio come più igienica, più fresca e anche più divertente: i giochi di luce che si creano con l’acqua in movimento attirano infatti i nostri amici che, giocandoci, sono più invogliati a bere.

 

LA SOLUZIONE A PORTATA DI CLICK:

L’acqua dei rubinetti non è sempre sicura e salutare per i nostri gatti: i reni dei nostri amici a quattro zampe lavorano molto e per questo sono molto sensibili: quantitativi di minerali elevati solitamente presenti nelle acque casalinghe posso provocare infezioni a carico delle vie urinarie.

Se il vostro gatto rifiuta la ciotola e volete toglierli il vizio di salire sui lavandini o più semplicemente tenete alla sua salute e non volete correre rischi, una fontanella elettrica è ciò che fa per voi.

Il vostro gatto accetterà di buon grado questa soluzione che abbina la praticità di un recipiente con la curiosità del flusso continuo di acqua.

Fresco Ultra e Fresco Mini sono l’alternativa giusta, anche i felini più fifoni saranno intrigati dagli zampilli della fontanella automatica, il filtro li proteggerà da batteri, virus e minerali in eccesso e l’acqua sarà sempre fresca.

Fresco Mini

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ottieni aggiornamenti, novità e curiosità dal mondo degli animali domestici!

Tanto altro da imparare

Idratazione

Quale fontanella automatica scegliere?

Dal monitor di un computer o da uno smartphone potrebbero sembrare la stessa fontanella automatica per gatti e cani. Ma non è così!

Idratazione

Perchè i gatti bevono dai rubinetti?

Lavandini e bidèt non sembrano un mistero per il nostro gatto: quante volte ci è capitato di vedere che i nostri animaletti amino bere direttamente dai rubinetti e lascino l’acqua nella ciotola intatta?
Ma perché i nostri amici sono così a loro agio nei lavandini nonostante abbiano una paura spropositata dell’acqua?

Per qualsiasi domanda

Scrivici due righe e teniamoci in contatto