
L’acqua è da sempre considerata fonte di vita per tutti gli esseri viventi ed è infatti una componente fondamentale dell’alimentazione dei pets e in generale di tutti gli animali.
Il benessere psico-fisico dei nostri amici a 4 zampe è garantito anche da buoni livelli di h2o assunti.
Quanta acqua deve bere un cane?
Sia nell’alimentazione dei cuccioli di cane che in quella di cani adulti e anziani l’acqua è un elemento che non deve mai mancare e deve anzi essere sempre a disposizione.
La quantità di acqua che un cane dovrebbe assumere è condizionata da diversi fattori, fra cui:
il peso;
il cibo assunto;
l’età;
i livelli di attività;
il periodo dell’anno, e la temperatura esterna.
Alimenti secchi come le crocchette (che hanno una bassa percentuale di h2o) aumentano il fabbisogno di acqua, diversamente dai cibi umidi che invece incidono di meno sull’assunzione. Allo stesso modo un cane che è molto attivo o che soffre particolarmente il caldo (per via del pelo o della stazza) sarà portato a bere di più in confronto a un cane più pigro o che vive dentro casa con temperatura controllata.
La quantità di acqua che un cane dovrebbe bere giornalmente è di 40-70 millilitri o grammi per ogni Kg di peso corporeo. Questo quantitativo aumenta nel caso di cani cuccioli o di piccola taglia che hanno un metabolismo più veloce, arrivando a 80 ml/Kg.
Nell’alimentazione del cane l’acqua deve essere sempre lasciata a disposizione ed essere fresca (non gelida), per questo motivo l’acqua deve essere ricambiata spesso, almeno 2 volte al giorno e il contenitore lavato.
Queste semplici regole aiutano il vostro amico a 4 zampe a mantenere il giusto equilibrio idrico e soprattutto prevengono infezioni che potrebbero essere dannose:
bastano infatti poche ore (in particolar modo l’estate e con acqua di rubinetto che non è sterile) per vedere come l’acqua inizi a colorarsi di verde a causa della proliferazione di alghe microscopiche. Lavare la ciotola diventa quindi importante per evitare questi inconvenienti ma soprattutto per evitare che i depositi di cibo (che solitamente cascano dalla bocca del pet quando beve) facciano da combustibile per la crescita di batteri, virus e altri microrganismi nocivi.
Riempire la ciotola e aspettare che il cane beva tutta l’acqua prima di cambiarla risulta quindi una scelta sbagliata e che può mettere a rischio la salute del pet.
Non tutti i padroni però riescono a rispettare queste regole per mancanza di tempo o di voglia, per questo abbiamo ideato una fontana a flusso continuo controllabile anche da remoto grazie ad una app. Inoltre i suoi sistemi di filtraggio e sterilizzazione UV mantengono un livello di purezza e freschezza dell’acqua sempre altissimo per giorni!
Scopri Fresco Ultra: l’innovativa fontana Smart che ti aiuta preservare la salute dei tuoi amati cuccioli!