L’alimentazione del cane

di Marco Fantozzi

L'importanza di una dieta bilanciata e la regolarità dei pasti per il nostro amico a quattro zampe. Consigli per superare questi problemi.

Condividi questo post

La dieta dei nostri amici a 4 zampe  è molto importante e non va assolutamente trascurata:

Per poter garantire un pasto bilanciato bisogna innanzitutto tener conto della storia naturale del cane: il suo antenato, il lupo, è un animale carnivoro e che quindi si nutre nella quasi totalità con carne ottenuta cacciando:

La dieta del cane deve quindi essere basata su un alta percentuale di proteine per simulare il cibo che assumerebbe in natura, senza tralasciare grassi carboidrati e vitamine.

Le crocchette presentano valori nutrizionali già razionati ed adatti per un pasto completo che non manchi di nulla e risultano la scelta meno dispendiosa e meno faticosa. Per una dieta ottimale vanno prediletti prodotti che contengano basse percentuali di ceneri, con basso contenuto di cereali (o grain fee) e che non presentino coloranti e conservanti. 

Quando far mangiare il cane? 

Anche qui gli studi sui lupi ci aiutano: le battute di caccia avvengono principalmente all’alba e al tramonto: farlo giocare prima di mangiare (come a simulare appunto la caccia) e somministrare il cibo in questi orari risulta quindi la decisione più saggia.

Scandire i tempi dei pasti però non è una regola dettata solo da motivi genetici: avere una regolarità alimentare aiuta il metabolismo e migliora la fitness del nostro amico a 4 zampe.

Al contrario non rispettare le giuste tempistiche può creare inconvenienti spiacevoli: mangiare nelle ore più calde può portare a diversi problemi tra cui colpi di calore o eccessivo affaticamento;  consumare un pasto prima di una passeggiata o di una sessione di gioco può provocare anche una torsione dello stomaco (nella maggior parte dei casi con esito fatale).

Con la vita frenetica che caratterizza la nostra società però non è semplice garantire al nostro cane la regolarità dei pasti di cui avrebbe bisogno.

Proprio per questo molto spesso i padroni riducono i pasti ad un’unica somministrazione giornaliera e più abbondante (assolutamente sconsigliato); una soluzione potrebbe essere lasciare il cibo sempre disponibile in quantità sufficiente a sfamare il cane per più giorni: ovviamente ciò non può essere applicato se il nostro amico è ghiotto (finirebbe per mangiare tutto in un colpo solo rischiando l’indigestione) e l’esposizione continua all’aria rovina sia le proprietà organolettiche che quelle biologiche del cibo stesso.

Per risolvere questo inconveniente c’è l’innovativo Feeder Nutri Vision.

Scopri tutte le sue funzioni!

La nostra Akira ormai ha un timer in testa! Conosce il momento esatto in cui verranno erogate le crocchette da Nutri Vision.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ottieni aggiornamenti, novità e curiosità dal mondo degli animali domestici!

Tanto altro da imparare

Idratazione

Quale fontanella automatica scegliere?

Dal monitor di un computer o da uno smartphone potrebbero sembrare la stessa fontanella automatica per gatti e cani. Ma non è così!

Idratazione

Perchè i gatti bevono dai rubinetti?

Lavandini e bidèt non sembrano un mistero per il nostro gatto: quante volte ci è capitato di vedere che i nostri animaletti amino bere direttamente dai rubinetti e lascino l’acqua nella ciotola intatta?
Ma perché i nostri amici sono così a loro agio nei lavandini nonostante abbiano una paura spropositata dell’acqua?

Per qualsiasi domanda

Scrivici due righe e teniamoci in contatto